sensoryfoodlab.com


facebook

sensoryfoodlab©

sensoryfoodlab.com

Informativa sui cookie

9933cfaaee1109119a1e82d5e96e462ab2354d5f
a4fd0b4b093541271051475de875264ae7c4c072

Sensory Cocktail Lab

Sensory Cocktail Lab è un master di educazione sensoriale alle bevande semplici e miscelate, utile per coloro che operano dietro un bancone o gestiscono un'azienda di somministrazione di bevande. Pur essendo competenti nel servire un cocktail o un distillato, accade, spesso, di confondere termini come gusto e sapore, aromi e flavour, consistenza e corposità, mouthfeel e texture, retrogusto e sapidità. Di ritrovarsi in difficoltà nel descrivere, valutare, bilanciare e rivisitare correttamente un cocktail; di apprezzare come la temperatura, la forma del bicchiere, la musica influenzano l’assaggio del cocktail. Peculiarità del corso è la "laboratorialità", vale a dire lo svolgimento di tanti piccoli esercizi sensoriali utili per comprendere e discernere i gusti, le sensazioni tattili, visive, olfattive e uditive. Il cuore del master è l'assaggio sensoriale dei cocktail: tramite l'uso di un'apposita scheda sensoriale, si assaggeranno alcuni cocktail apprendendo i criteri, le fasi e i parametri valutativi di un perfetto cocktail, sviluppando dei confronti tra i cocktail, destinati a distinguerli tra di loro per personalità sensoriale. L’intero appuntamento formativo sarà accompagnato da pillole di gastrofisica e gastromarketing, da abbinamenti musicali e da una serie di giochi sensoriali utili per rendere l’apprendimento delle nozioni più chiaro, semplice e divertente.

9933cfaaee1109119a1e82d5e96e462ab2354d5f

Programma

  • 1 giornata (8 ore di corso)
  • Svolgimento del corso: giochi sensoriali, assaggi, musiche, nozioni scientifiche e formative utili per ricercare il piacere nel cocktail.
  • Destinatari: bartender, drink lover, bar manager, gestori di bar, giornalisti, neofiti ecc.
  • Programma: Il bartender un poeta inespresso. Il tuo livello di partenza: taster, under taster, super taster. I sensi, la mente e le bevande. Bere: un’esperienza emotiva. Il bicchiere: forma e superfice. La temperatura sconsiderata. L’effervescenza. La freschezza. La texture: il dramma dei cocktail. Come descrivere un drink. Pillole di gastrofisica e di gastromarketing. Music pairing.  Perché valutare un cocktail. Mappe e schede sensoriali.
  • Esercizi sensoriali e degustazioni (diversi cocktail, pizza, cioccolata, caffè, rum, prosecco ecc.)
  • Lunch
  • Attestato di partecipazione
f78e3474d000b437105bacccd05de9e27fc753b1