sensoryfoodlab.com


facebook

sensoryfoodlab©

sensoryfoodlab.com

Informativa sui cookie

26312a3ec6efbcab038832f9e9d784d1e44725dd
5006ef5bf966ee4b7e9abf07dc22dff328a54a7c
26312a3ec6efbcab038832f9e9d784d1e44725dd

L'assaggio sensoriale della pizza


L’assaggio sensoriale della pizza è una masterclass originale e innovativa, un appuntamento unico destinato a scoprire e valutare sia dall’interno del piatto e sia dal suo esterno le diverse sensazioni che il piatto simbolo del made in Italy è destinato a diffondere. Un percorso di sensorialità, di assaggi, di giochi, di emozioni, di abbinamenti, di conoscenze, di curiosità e di gastrofisica, il tutto intorno alla pizza.

La prima parte dell’evento tratta l’educazione e l’assaggio sensoriale della pizza, la capacità di comprendere come interagiscono i sensi, gli aspetti qualitativi della pizza e il linguaggio corretto nel descriverla (aromi, flavour, mouthfeel, texture, sapori, sapidità ecc.). Con l’ausilio di una mappa sensoriale e la compilazione di schede valutative si affineranno i sensi, arricchendo, così, la mente nell’arte di apprezzare, con criterio, la pizza. In questo modo si avrà l’opportunità di analizzare e valutare gli aspetti sensoriali: il cornicione, i colori, la farcitura, il fondo della pizza, l’intensità olfattiva, i gusti, gli aromi, la consistenza, l’aftertaste ecc.

Spiccano per originalità e curiosità argomenti come la classificazione delle pizza, le schede valutative emozionali, i cambiamenti sensoriali dovuti alla temperatura, al servizio e al modo in cui si degusta la pizza, le interazioni tra i gusti e diversi altri argomenti.

La seconda parte della giornata ha come target quello di spostare il focus dalla pizza, pur sempre l'oggetto dell’assaggio, a tutto ciò che gravita intorno al piatto che contiene la pizza stessa. Immaginiamo, per un attimo, come possa influenzare l’assaggio la comodità di una sedia e di un tavolo, il pizzaiolo con la divisa impataccata, il panorama del locale, il peso di una forchetta, il colore, la dimensione e la superficie del piatto, la musica (music pairing) e i rumori, il colore della luce, la temperatura, lo storytelling, il rievocare dei ricordi, le aspettative del cliente e tanti altri fattori.

L’intera giornata, nella visione di renderla dinamica, coinvolgente e sorprendente, sarà accompagnata da una serie di diversi “sensory games” e assaggi di pizze che completeranno e confermeranno che un piatto contenente una pizza è la più interessante esperienza emotiva sensoriale che il cibo possa offrire.

26312a3ec6efbcab038832f9e9d784d1e44725dd

PROGRAMMA


GIORNO: Data da stabilire

DESTINATARI: pizza lover, pizzaioli, gestori di pizzerie, food blogger, giornalisti ecc.

TARGET: apprendere l'assaggio della pizza grazie all'uso di una mappa e delle schede sensoriali.

ABSTRACT: La pizza: il piatto della felicità; La classificazione delle pizze, La mappa e la scheda sensoriale dell’assaggio della pizza;  La forma della pizza; il piatto, Il fondo della pizza, Aromi e profumi, il cornicione; le schede sensoriali della pizza; Music Pairing: quando la musica diventa un alleato vincente; Sensory games; Pillole di Gastrofisica.

ESERCIZI SENSORIALI E ASSAGGI DI PIZZA 

LOCATION: Napoli, Milano, Roma.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

· La pizza: il piatto della felicità!
· De gustibus non est disputandum!
· Si mangia con il cervello!
· Sensory Games: Super taster, Taster, Under Taster - Di che naso sei - 5 sfumature di gusti.
· La mappa sensoriale dell'assaggio della pizza.
· La classificazione della pizza.
· La pizza e le temperature.
· La vista: il piatto, la forma, i colori, la quantità, la grandezza della pizza.
· Sensory Games: giochi sinestetici.
·  L'olfatto: due sensi in uno!
·  Sensory Games: odori e difetti della pizza.
·  Sensory Games: la caramella e il raffreddore.
·  Il gusto: ne bastano 5!
·  Sensory Games: Una mappa sbagliata
·  Aromi e gusti: una guerra infinita!
·  Sensory Games: la caramella e il raffreddore.
·  La scheda sensoriale della pizza.
·  Lunch Time: Assaggio di diverse tipologie di pizza.
·  La scheda sensoriale emotiva.
·  Il tatto: non solo pelle.
·  Texture, consistenze e temperature.
·  L'udito: tra rumori e suoni.
·  Sensory Games: il suono che prevarica il gusto.
·  Music Pairing.
·  Sensory Games: abbinamenti musicali con il cibo.
· Pillole di gastrofisica: Le madeleine di Proust, l’aspettativa, la temperatura del locale, le luci, lo spettacolo al ristorante, una gradito cadeau ecc.

PROGRAMMA

48075491b87e3ff62f622d60023662f048974897
26312a3ec6efbcab038832f9e9d784d1e44725dd
26312a3ec6efbcab038832f9e9d784d1e44725dd
26312a3ec6efbcab038832f9e9d784d1e44725dd

26312a3ec6efbcab038832f9e9d784d1e44725dd

Contattaci

741454.svg
info@sensoryfoodlab.com