sensoryfoodlab©
Fuori e dentro la tazzina
Fuori e dentro la tazzina è una lezione sull'assaggio sensoriale all’espresso, utile per chiunque, ma soprattutto per coloro che operano in una caffetteria, per i torrefattori o per gli addetti alla vendita del caffè. Capita, spesso, di essere competenti nel servizio e nella vendita del caffè, ma di confondere termini come gusto e sapore, aromi e flavour, di non saper riconoscere visivamente, oltre che per gusto e aromi, un' Arabica da una Robusta. Non è raro, infatti, ritrovarsi interdetti nel descrivere correttamente un espresso, senza sapere da dove iniziare a descriverlo, senza conoscere i termini da utilizzare e i metodi per persuadere il cliente o il neofita. Il master si distingue per il suo modus operandi: si inizia da ciò che “troviamo” in quella tazzina di espresso, per poi aprirsi sensorialmente a tutte le altre peculiarità, usando termini e descrittori realmente riscontrati dal corsista; pertanto, prerogativa dell’evento è l’esclusione di paroloni o di caratteristiche sensoriali che il debuttante assaggiatore non riesce a percepire. Un’altra peculiarità dell’appuntamento è la "laboratorialità", vale a dire lo svolgimento di tanti piccoli esercizi sensoriali introduttivi, utili per comprendere e discernere i gusti, le sensazioni tattili, visive e olfattive. Dopo una prima fase di alfabetizzazione sensoriale, si passerà al successivo step, più specifico, riguardante l'assaggio sensoriale del caffè espresso. Tramite l'uso di una mappa e di una scheda sensoriale, si apprenderanno i criteri, le fasi e i parametri valutativi di un espresso. L’intero appuntamento formativo sarà accompagnato da delle pillole di gastrofisica, ovvero tutti i condizionamenti che il nostro cervello percepisce dall'esterno della tazzina (temperatura e luce del locale, rumori, suoni e musica, il brand del caffè o del locale, la forma, il peso e il colore delle tazze e dei cucchiaini ecc.) situazione che influisce notevolmente nella formulazione del giudizio complessivo dell'assaggiatore.