sensoryfoodlab©
Fuori e dentro al piatto
Fuori e dentro il piatto è un seminario di educazione psicosensoriale al cibo, un’emozionante percorso che pone al centro il corsista, il vero attore, che oltre ad assistere, partecipa ad assaggi, a divertenti esercizi sensoriali, usando schemi e mappe che affinano i sensi e arricchiscono la mente nell’arte di apprezzare, con criterio, un piatto.
Il seminario è indirizzato a chiunque, ma soprattutto a coloro che operano nel settore della ristorazione o desiderosi di scoprire il rapporto tra i sensi, la mente e il cibo.
Pur essendo degli affermati e appassionati operatori (chef, ristoratori, gestori, giornalisti, food lovers ecc.), accade, spesso, di confondere termini come gusto e sapore, aromi e flavour, consistenza e corposità, mouthfeel e texture, retrogusto e sapidità.
Non è raro, infatti, ritrovarsi interdetti nel descrivere correttamente un piatto, un prodotto tipico o una bevanda; senza sapere da dove iniziare, senza conoscere i termini da utilizzare e i metodi per persuadere il cliente o il neofita.
Il seminario, nel rispetto del suo titolo, tratta il piatto visto dal di «fuori», sui condizionamenti che il cervello percorre in virtù dell’emozioni, dei ricordi, dello stato d’animo, dell’ambiente, della musica e di tanti altri fattori che influenzano il giudizio.
Il piacere del piatto, pur se condizionato da «fuori», si apprende soprattutto da «dentro», coadiuvato dai sensi, si estrapolano i gusti, gli aromi, i flavour e le sensazioni tattili.
L’appuntamento formativo sarà intervallato da pillole di gastrofisica e di gastromarketing utili per comprendere le dinamiche che influenzano l’assaggio, da abbinamenti musicali e da tanti piccoli esercizi sensoriali utili per un processo di discernimento delle emozioni sensoriali e di alfabetizzazione.
2 giornate (14 ore di corso)
Svolgimento del corso: giochi sensoriali, assaggi, musiche, nozioni scientifiche e formative utili per ricercare il piacere del cibo.
Destinatari: food lover, ristoratori, restaurant manager, cuochi, giornalisti ecc.
Programma: I sensi, la mente e il cibo. Il tuo livello di partenza: taster, under taster, super taster. La ricerca del piacere perduto del cibo. Mangiare: un’esperienza emotiva. Come descrivere il cibo. Pillole di gastrofisica e di gastromarketing. Il tatto: non solo pelle, ma consistenza, temperature e sensazioni dolorifiche. Music pairing. Il ristorante un'esperienza teatrale. Mappe e schede sensoriali.
Esercizi sensoriali e degustazioni (pasta, pizza, cioccolata, caffè, rum, vino, prosecco, birra ecc.)
Lunch
Attestato di partecipazione
Imparare divertendosi
con una serie di
giochi ed assaggi
In alternativa
Day Format
In alternativa
Evening Format
Appuntamento in una sola giornata
Programma ridotto per contenuti, giochi sensoriali e assaggi.
Durata: 8 ore
Appuntamento in due serate
Programma ridotto per contenuti, giochi sensoriali e assaggi
Durata: 8 ore