sensoryfoodlab.com


facebook

sensoryfoodlab©

sensoryfoodlab.com

Informativa sui cookie

8321cc37af8212ca0c5237446b52a3b13da5baf4
f9354134244f7157fda1967cb222852279f505fe

Food Taster License

Il patentino del degustatore

Non avrebbe senso frequentare un corso da sommelier, di assaggiatore di olio, di rum, di cioccolata o ancor peggio mettersi a lavorare dinanzi ai fornelli, con la pretesa di saper abbinare gusti e aromi, di promuovere in sala un piatto o un prodotto tipico o di caldeggiare un cocktail al bar, se non conosciamo il piacere che il cibo può offrire. Siamo sensorialmente analfabeti! Non sappiamo usare i nostri sensi, non sappiamo distinguere l’acido dall’amaro, confondiamo termini come gusto, aromi, flavour e sapori. Non sappiamo cosa sia l’aftertaste, la texture e le sensazioni dolorifiche; non sappiamo da dove iniziare a descrivere e apprezzare un piatto. Se per guidare una macchina si ha l’obbligo di conseguire una patente; chi ama il cibo o chi lavora con il cibo ha un dovere naturale di conoscere e di conseguire una “patente” una sorta di abilitazione al saper apprezzare le qualità di un prodotto alimentare.

8321cc37af8212ca0c5237446b52a3b13da5baf4

Il Target

Nasce così, Food Taster License, ovvero il patentino del degustatore. Un aspirante degustatore del cibo che sappia gestire i sensi in rapporto con il cervello, sappia distinguere i gusti, le sensazioni olfattive, tattili, visive ed uditive. Una base sensoriale indispensabile per chiunque operi nella ristorazione (chef, maître, ristoratori, gestori, ecc.) giornalisti o semplici food lovers.

Food Taster License è un’emozionante percorso che pone al centro il corsista, il vero attore, che oltre ad assistere per imparare, partecipa ad assaggi, a divertenti esercizi sensoriali, usando schemi e mappe che affinano i sensi e arricchiscono la mente nell’arte di apprezzare, con criterio, cibo e bevande.

Il percorso non tratterà esclusivamente la percezione sensoriale del cibo, ma anche i condizionamenti che il cervello percorre in virtù dell’emozioni, dei ricordi, dello stato d’animo, dell’ambiente, della musica e di tanti altri fattori che influenzano il giudizio.

Saranno sviscerati, a mo’ di pillole esempi di gastrofisica e di gastromarketing utili per comprendere le dinamiche che influenzano l’assaggio, l’influenza dei suoni e degli abbinamenti musicali. L’intero programma sarà accompagnato da tanti piccoli esercizi sensoriali utili per un processo di discernimento delle emozioni sensoriali e di alfabetizzazione.

Per ogni patente che si rispetti, alla fine del corso, è previsto un esame sugli argomenti trattati, utili per conseguire un attestato di partecipazione.

20a531307e5a33dde29bf00f67ad2a2772d4594c
8321cc37af8212ca0c5237446b52a3b13da5baf4

Programma


  • 3 giornate (21 ore di corso)
  • Svolgimento del corso: giochi sensoriali, assaggi, musiche, nozioni scientifiche e formative utili per ricercare il piacere del cibo, esame finale.
  • Destinatari: food lover, ristoratori, restaurant manager, cuochi, giornalisti ecc.
  • Programma: La ricerca del piacere perduto del cibo. Cenni di Fisiologia. L’analisi sensoriale e i metodi di valutazione.  I sensi, la mente e il cibo. Il tuo livello di partenza: taster, under taster, super taster. I rapporti tra i gusti. Il mouthfeel. Mangiare: un’esperienza emotiva. Come descrivere il cibo. Pillole di gastrofisica e di gastromarketing. Il tatto: non solo pelle, ma consistenza, temperature e sensazioni dolorifiche. Music pairing.  Il ristorante un'esperienza teatrale. Mappe e schede sensoriali.
  • Esercizi sensoriali e degustazioni (pasta, pizza, cioccolata, caffè, rum, vino, prosecco, birra ecc.)
  • Lunch
  • Esame finale (pomeriggio terzo giorno)
  • Attestato di partecipazione
fb9d3da55ee901e5b391a209b8744775eea53a2c